L’eleganza di Beppe Fiorello per rivivere con poesia le atmosfere create dal grande Domenico Modugno. Dopo il Sistina ancora in tour.
di Ilaria Faraoni – foto Pino Le Pera
Dopo due anni di successi Giuseppe Fiorello è approdato finalmente, con il suo “Penso che un sogno così… “, al Teatro Sistina di Roma (dove rimarrà fino a domenica 29 novembre) ed è più che naturale, visto che lo spettacolo è costruito tutto sulle canzoni del grande Domenico Modugno, che proprio al Sistina ha lasciato una testimonianza indelebile della sua Arte.
Un one man show intimistico, quello presentato da Nuovo Teatro e IBLA film, che deve proprio a questa chiave di lettura la sua forza particolare: niente lustrini, ma atmosfere; niente luci sgargianti ma chiaroscuri; niente musica “numericamente imponente”, ma l’imponenza di due perfette e maestose chitarre.
Uno spettacolo elegante e di classe, questa è l’impressione che viene immediatamente percepita fin dall’inizio, con quelle poche note dell’incipit di Nel blu dipinto di blu cantate al buio, a cappella; con quelle scenografie di Patrizia Bocconi, che presentano forti legami con la storia dell’Arte, tra pannelli materici monocromatici (quasi un suolo lunare) che ricordano le opere di Burri, Klein e di quel tipo di ricerca artistica e la citazione di Van Gogh nel cielo stellato con la luna che vi si proietta in uno dei momenti più magici; con quelle luci di Alberto Negri che disegnano l’intimità dei ricordi, che sanno materializzare il buio di una miniera ed il bagliore di una torcia sul viso raccontati da Cavaddu cecu de la minera.
Uno spettacolo fatto di toni pacati, a volte sussurrati, delicati, perché è con il se stesso bambino, “picciriddu”, che Beppe dialoga durante le due ore dell’atto unico.
Ed è proprio dalle sue origini che Fiorello – in un intreccio continuo tra la sua storia, quella della sua famiglia e, soprattutto, quella del papà tanto amato, morto con il sorriso in una notte di carnevale – costruisce anche il percorso di Modugno, filo rosso di tutta la narrazione, legame indissolubile con il padre, un artista mancato, che aveva avuto il coraggio non di partire in cerca di realizzare i propri sogni, bensì quello di rimanere al sud, nella sua terra, per formare una famiglia; un padre che, con la sua sensibilità e gioia di vivere, aveva capito il sogno del suo figlio più piccolo, quello timido, che non parlava mai con nessuno.
Il testo è scritto da Fiorello stesso con Vittorio Moroni; la regia è di Giampiero Solari che ha saputo rendere molto fluidi e veloci i passaggi narrativi, il gioco di alternanze tra la storia personale dell’attore e quella del grande Mimmo, con qualche nota di colore o di denuncia sulla realtà del Sud Italia dal Novecento ad oggi.
Il lavoro di Solari si può definire in qualche modo coreografico: il pannello centrale scorre lateralmente per nascondere e scoprire i musicisti, per cambiare atmosfera, ritmo, per permettere alcune uscite ed entrate di Fiorello.
Tutta la scena, poi, è usata anche come schermo per proiettare alcune immagini video e alcune foto. Particolarmente suggestiva, a tal proposito – e qui probabilmente si sente la mano del Solari esperto autore e regista anche di grandi show televisivi – è la rievocazione delle luminarie della festa di San Giuseppe, patrono del paese dove viveva la famiglia di Beppe: una prospettiva centrale che scorre come se si percorresse veramente un lungo viale festoso, immettendo gli spettatori direttamente all’interno del ricordo di Fiorello. Si ricordino a tal proposito le istallazioni video di Cristina Redini.
Una menzione speciale va poi ai due musicisti che accompagnano con chitarra e voce tutto lo spettacolo: Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma. Varrebbe la pena di pagare il biglietto anche solo per farsi catturare dalla forza e dalla poesia delle loro corde e delle percussioni sulle casse armoniche degli strumenti. Dalle canzoni più malinconiche di Modugno a quelle più emozionanti, per arrivare a quelle divertenti o più conosciute, durante le quali immancabilmente il pubblico batte il tempo con le mani, le chitarre di Bonaviri e Palma esaltano le note, arpeggiando le melodie, facendosi più lievi o più presenti e prorompenti laddove la situazione lo richiede.
E poi c’è lui, Giuseppe Fiorello, con la sua voce, con la semplicità del suo racconto, con la commozione che suscita nel ricordo più doloroso, con un semplice gesto che fa intuire, al di là delle parole, la tragicità del momento. Una interpretazione lieve ma forte, rispettosa del “suo” Modugno tanto amato e proprio per questo vincente, perché viene dal cuore, dalla vita vissuta.
L’ultimo momento poetico, in una atmosfera carica di attesa, sottolineata dall’accendersi di azzurro del pannello di fondo, giunge con l’ingresso dall’alto di QUELLA giacca, quella dal colore carta da zucchero, proprio quella di Mister Volare; la giacca che la moglie, Franca Gandolfi, consegnò a Beppe per interpretare il suo Mimmo nella splendida fiction di Rai 1.
E allora via! Che il sogno, che permea tutto lo spettacolo fin dal titolo e che domina le vite di Modugno, di papà Nicola Fiorello e di Giuseppe, abbia inizio, senza mai dover finire, senza lasciarsi fermare neanche dai tragici eventi di questi giorni, come ricorda Fiorello in chiusura, dedicando lo spettacolo a Valeria Solesin.
Alla prima, durante il bis di rito, Pippo Baudo è salito sul palco per raccontare ancora qualcosa e intonare con Fiorello Vecchio Frack, la canzone più amata da Domenico Modugno.
Dopo Roma, Penso che un sogno così sarà in tour; queste le date: http://www.iblafilm.it/calendario-15-16.pdf